Musicista polistrumentista, produttore discografico ed organizzatore di eventi. Da oltre venti anni si occupa delle musiche del mondo con particolare attenzione alla musica di tradizione orale e popolare con progetti legati alle musiche del mediterraneo, dell’area balcanica, dell’Africa, dell’India, del Brasile suonando anche tango e reggae. Attualmente è impegnato nel progetto “Contrada Lorì” che rielabora il repertorio tradizionale veronese con brani originali in dialetto. Per molti anni ha suonato anche musica rock e sperimentale. Numerose sono le sue esperienze in ambito teatrale come musicista.
CONTATTI: mail: paolomarocchio@yahoo.it https://www.facebook.com/pmarocchio CONTRADA LORI' https://contradalori.wixsite.com/sito https://www.facebook.com/contrada.lori https://www.instagram.com/contrada_lori/ ARE ZOVO MUSICA https://arezovo15.wixsite.com/sito https://www.youtube.com/user/ArezovoRecords |
|
Francesco “Fry” Moneti, classe ’69, fondatore della folk band aretina Casa del Vento e in forze ai Modena City Ramblers da 25 anni, violinista e chitarrista fin dalla tenera età. Nella mia carriera ho suonato in ogni parte del mondo, dalla Bolivia a Cuba, dal Sudafrica alla Palestina, dal Messico al Guatemala, oltre ovviamente a tutta Italia ed Europa. Ho partecipato al film “Gangs of New York” di Martin Scorsese, con Leonardo Di Caprio, Daniel Day Lewis e Cameron Diaz, interpretando la parte di un violinista (ma va!) e suonando un brano della colonna sonora. Nel mio percorso musicale ho collaborato con tantissimi artisti, dai più disparati generi, dal re della disco music anni ’80 Gazebo (Sì, lui!), a Cristina Donà, Tosca, The Rumjacks, Alberto Fortis, Patti Smith (con la Casa del Vento), Omar Pedrini, Sonohra, Bandabardò, etc. (Non posseggo nemmeno tutti i dischi in cui abbia partecipato!) Mi è capitato di produrre artisticamente delle giovani bands ma troverete notizie più dettagliate su Wikipedia! Più recentemente ho curato il progetto “Mare di Mezzo”, con i miei colleghi e amici aretini, che consiste in un brano con relativo video, legato ad una chitarra costruita con i legni di un barcone di migranti, naufragato a Lampedusa. Questo ambizioso progetto discografico coinvolge anche artisti del calibro di Eugenio Finardi, Patti Smith, Bobo Rondelli, Massimo Gramellini, Simone Cristicchi e tanti altri.
È in uscita un mio disco solista dal titolo ”Cosmic rambler”, dove ho composto suonato e cantato tutti i brani e dove ho ospitato mostri scari della musica italiana come Patrizio Fariselli (Area) e Alfio Antico (ex Musicanova con Bennato e Teresa de Sio, mago delle percussioni). https://www.facebook.com/Francesco-Moneti-730629440410203/ https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Moneti https://www.facebook.com/modenacityramblers/ http://www.ramblers.it/ https://open.spotify.com/artist/7H0A1BVbpyDdSmYWRulh4I?autoplay=true |
Cantautore e polistrumentista, Remigio Furlanut intraprende il suo percorso formativo con studi classici sulla chitarra e pochi anni dopo passa allo studio del contrabbasso per il quale consegue il Diploma in ambito accademico; approfondisce diversi stili musicali attraverso strumenti a corde appartenenti a diverse tradizioni popolari. Pubblica, da autore Siae canzoni per le quali firma testo e musica. Le sue canzoni possono definirsi tutte fortemente autobiografiche ma al contempo intrise del clima di precarietà economica, sociale e politica di questi anni. Viene scritturato come contrabbassista e coarrangiatore per le musiche dallo spettacolo teatrale “Angelicamente anarchici” lavorando quindi con l'attore e regista Michele Riondino ed i musicisti Francesco Forni ed Ilaria Graziano. A seguito di un prezioso incontro formativo con il più importante storico e ricercatore italiano di canto sociale, Cesare Bermani, e la collaborazione con il cantautore Alessio Lega, Remigio Furlanut prende l’impulso per suo attuale lavoro di riproposta di canti anarchici ed appartenenti al vasto repertorio di canto sociale.
www.remigiofurlanut.it Buongiorno Taranto https://itunes.apple.com/it/album/buongiorno-taranto-single/id868673840 Musica da Camerino http://goo.gl/PrHHbV |
Paolo Karim Gozzo nasce il 23/03/1989 a Erba (Como) ed è un cantautore con origini siciliane e marocchine.
Muove i primi passi nel 2009 ad X Factor nella squadra di Morgan, uscendo al Bootcamp contro Marco Mengoni. Tra il 2010 e il 2013 lavora in studio di registrazione a diverse demo, tra cui "Buongiorno mondo” singolo prodotto da Enrico Kikko Palmosi e pubblicato nella primavera del 2012. La svolta avviene nel 2014 quando, dopo aver studiato songwriting con Bungaro, decide di trasferirsi a Modena trovando nella canzone d'autore il suo habitat ideale. In Emilia fonda il progetto Ludwig Mirak e nel 2018 insieme a Federico Truzzi ed Enrico Mescoli produce l'album "È quasi l'alba" con sfumature rock e folk, ricevendo buoni riscontri dalla critica e dai live. In un anno e mezzo di concerti condivide il palco con artisti del calibro di: Roberto Vecchioni, Banco del Mutuo Soccorso, Ghemon, Carl Brave, Cisco, Franco126 e La Municipàl. Il 07 Dicembre 2019 al Teatro Socjale di Ravenna è tra i finalisti di Materiale Resistente 2.0, evento promosso dal MEI e trasmesso da RadioRai Live. Il 05 Giugno 2020 Ludwig Mirak pubblica "Musica malata”, un mini beat realizzato in casa durante il periodo di reclusione a causa dell'emergenza sanitaria Covid-19. Sempre nel 2020 tra Berlino e Modena iniziano i lavori per il secondo album che sarà prodotto nuovamente da Federico Truzzi, con il supporto dell’Ing. del suono Davide "Bombanella" Cristiani. Si propone inoltre al Festival di Sanremo nella categoria Giovani, ma non viene selezionato dal direttore artistico Amadeus. Successivamente con l'etichetta International Music and Arts pubblica "Leila", una delicata ballad dal sapore mediterraneo, arrangiata con quartetto d’archi e mondol (la mandola del Maghreb), cantata in italiano e in arabo. Leila oltre ad esprimere le nuove confluenze sonore scelte dal cantautore, a cavallo tra Italia e Marocco, è il primo singolo che anticipa l'uscita del nuovo progetto discografico previsto nel corso del 2021. https://www.facebook.com/LudwigMirak https://www.instagram.com/ludwig_mirak/ https://open.spotify.com/artist/6NABxRzxIXUCQ01syTmvxz?si=_VfzH4vGTpOUQkolZD7FwA |
|
Rospo Taliano DELICADO
|
Rospo Taliano SPERANZE PERDUTE
|
Rospo Taliano PRIMAVERA 1° TEMPO
|
CONTATTI: andrea.lopy@gmail.com facebook.com/AndreaLopomo Balarù: facebook.com/Balaru.trad Bal.Un Balfolk Universitario: facebook.com/balfolk.universitario CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UC2xsFtj8zZQRHExTRV3xBtQ "Gravure" è disponibile su Spotify, iTunes, Youtube Music, ecc. |
Artista Italo - Maltese, inizia a cantare in tenera età. Non si è mai identificata in un solo genere musicale perché la sua curiosità e il suo stato d’animo la portano sempre a voler scoprire nuovi mondi. Da lì nasce il suo motto “Music is Fluid”. A soli 19 anni si sente ispirata dal grande Artista Mango al quale fa un omaggio reinterpretando il brano “Nella Mia Cittá” in chiave Electro-Pop riarrangiato dal produttore Armando Cacciato. Dopo anni di esibizioni e concerti nel 2018 entra a far parte della prima edizione di X-Factor Malta nella quale ottiene numerosi consensi e soddisfazioni anche a livello europeo. Nonostante un nodulo alle corde vocali, affronta con grinta il percorso superando numerose tappe a pochi passi dalla finale. Poli strumentista (autodidatta) e anche Cantautrice. A Capodanno 2018 apre il concerto di Peppe Servillo & Ambrogio Sparagna e della grande artista di fama internazionale Noa (Letters To Bach), condotto da Barbara Capponi giornalista del TG1. Nel Febbraio del 2020 KEL partecipa ad un tour musicale in India dove ha l’opportunità di cantare dal vivo alcune sue collaborazioni assieme ai Twinstrings, band molto nota in India. I video musicali delle loro collaborazioni hanno avuto più di 1 milione di visualizzazioni su YouTube. Ottobre 2020, esce il primo album Star Sign composto da 8 brani scritti dalla stessa assieme al chitarrista Antonio La Lomia con la produzione di Armando Cacciato (Circuiti Sonori).
Link Spotify dell’album: https://link.tospotify.com/5yv3j24vnbb KEL Instagram : https://www.instagram.com/kelophone/ Facebook: https://www.facebook.com/KELofficialmusic/ YouTubel: https://www.youtube.com/channel/UCB9AOHgZY7IdCJ7tYi2BRKA ![]() |
Mimmo Ferri - Bari
Nato nei lontani (e mitici) anni ’70, studia da pianista al Conservatorio di Bari, e ci si diploma con il massimo dei voti. Ma nel frattempo non manca di mettere le mani su qualunque strumento musicale gli capiti alla portata, attirandosi le ire dei rispettivi proprietari. Dopo una breve carriera nell’ambito della musica classica, si dedica alla musica rock, incidendo diversi cd per la Lizard Records, Mellow Records e Musea con il guppo di rock progressive Floating State. Nel frattempo non disdegna altre collaborazioni con varie formazioni, tra cui One Way Ticket (indie rock), Folletti di Vetro (Tributo a De André), N.O.T. (prog rock). Nella storia del rock barese rimarrà sempre il mitico concerto con gli Space Truckers e Ian Paice (Deep Purple) alla batteria.
Attualmente, tra una lezione di matematica e il progetto di una struttura, suona le tastiere con i Resist – Pink Floyd Tribute, la chitarra elettrica e le tastiere con i LedZback – Led Zeppelin Tribute, e – anche per colpa di Max Mov – un po’ di tutto (fisarmonica, melodica, concertina, mandolino, chitarra-ukulele, viola braguesa convertita a chitarra battente, basso acustico e uno strumento che nessuno sa come si chiama, ma ha dei tasti e una ventina di flautini e si suona come una melodica) con I Musicanti del Paese Azzurro, gruppo di musica popolare pugliese. CONTATTI mimmoferri@gmail.com https://www.facebook.com/mimmoferri/ CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCHff5O3LmWFNI04_xL0dXuw/ |
Nato a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel Luglio del 1987 e cresciuto a Pandino, paesino situato nella campagna del Cremasco settentrionale.
Inizia ad avvicinarsi alla musica fin da piccolo, prevalentemente attraverso la partecipazione alla coristica Liturgica e all’ascolto dei dischi di cantautori Italiani (uno su tutti Angelo Branduardi) L’approccio “serio” alla musica suonata avviene piuttosto tardi (circa a 16 anni) per mezzo della musica Rock e Metal attraverso un percorso di studio di Chitarra elettrica, acustica e classica; prevalentemente con approccio da autodidatta. Nel 2007 inizia un’avventura che durerà 8 anni come chitarrista e seconda voce (Growl e Scream) del Gruppo Groove metal Butterfly FX che lo porterà a pubblicare due EP di brani inediti, permettendogli di collaborare con diversi studi di registrazione ed etichette indipendenti del territorio, ma, soprattutto, di calcare i palchi di molti Locali di musica Live noti del nord Italia. La passione per la storia e per il folklore Europeo (soprattutto del Nord Italia e del Nord Europa) lo Portano ad approfondire lo studio di Strumenti del repertorio Popolare del Vecchio continente quali Bouzouki, Ghironda, Piva, Flauti, Dulcimer, Lira, Tagelharpa, Arpa, percussioni … e all’esplorazione di nuovi stili di canto come quello armonico (Vedi tradizione Mongola e Sarda) e canti corali caratterizzati dall’utilizzo prevalente di registri Gravi (vedi tradizione Nord europea) Questa seconda vita Musicale lo ha portato a collaborare con diversi Progetti Musicali del panorama Folk underground Italiano, fra tutti spicca la collaborazione per la stesura del Primo album in studio del progetto Neo Folk italiano di nome “A Tergo Lupi” e una, seppur breve, collaborazione musicale con il Gruppo di Musiche Irlandesi “Loodiners” Attualmente la sua attività musicale consiste nella registrazione di Brani inediti, completamente autoprodotti e suonati ad una mano, per i quali, ad ora, non è prevista pubblicazione. |
|
|
|
|
Io sono ROBERTO CAVEDON: suono la chitarra dalla fine degli anni '70 e la batteria dal 1983. Durante i primi anni '90 inizio ad interessarmi alle batterie Vintage, strumenti che ancora non smettono di attirare la mia attenzione. Dopo aver lavorato per qualche anno in uno dei più grandi negozi di strumenti musicali a Roma ho iniziato questa avventura. Qualcuno pensa che io sia “Asso” forse per via del tatuaggio che da 15 anni ho sull’avambraccio sinistro, in realtà questo tatuaggio è un tributo a Lemmy, voce e basso dei Motorhead, band di cui sono un grande fan. Purtroppo Lemmy ci ha lasciato lo scorso 28 Dicembre 2015, ma fortunatamente la sua musica e il suo impatto sul mondo del Rock rimarranno immortali.
ASSO è un bellissimo gattone di quasi 15 anni; finchè ha abitato con me adorava curiosare fra i miei tamburi e le mie chitarre, e spesso dormiva dentro la cassa di una delle mie batterie. Il Garage è dedicato a lui, mio affezionato ammiratore, che vive con la sua mamma in una casa più grande, silenziosa e ordinata, senza strumenti musicali tra le zampe. il Garage di Asso non è un negozio nel senso classico del termine, ma un’esposizione di alcuni degli oggetti che hanno fatto (e ancora fanno) parte della mia vita – le mie passioni, le mie manie, i miei sogni di bambino… Il Garage di Asso - Vintage Drums & Custom Works https://www.ilgaragediasso.net/it/ https://www.facebook.com/ilgaragediasso https://www.facebook.com/roberto.cavedon.1 |
![]() Erjon Zeqo aka Zio Cantante
Musicista polistrumentista, arrangiatore ed organizzatore di eventi. Già in tenera età si avvicina allo studio della musica e si appassiona alle musiche tradizionali dell'area balcanica. A partire dai 10 anni inizia a studiare e suonare strumenti tradizionali balcanici-mediorientali a corda come bouzouki, saz, cifteli, sharki, etc. Prosegue gli studi musicali con la chitarra classica nel percorso pre-accademico in musica c/o il conservatorio di Tirana - Albania. Da allora, non smette mai l'attività di ricerca e rielaborazione musicale, con particolare attenzione alla musica popolare balcanica e quella tradizionale del mediterraneo. Nel suo repertorio si possono trovare brani rembetiko, gipsy & balkan, folk mediterraneo e tanti altri. Negli ultimi 10 anni si avvicina alla musica latina, in particolare al son cubano, bolero e tango argentino, al: vals criollo, landò e festejo peruviano, nonché al bossa nova e samba de roda brasiliano. In altre parole, la sua passione è scoprire le tradizioni popolari, anche di trasmissione orale, per riproporne la musica con arrangiamenti moderni attraverso l'uso degli strumenti acustici tra i quali possiamo annoverare, oltre la chitarra e il bouzouki greco, il saz turco, lo tzourà, il mandolino, il tres cubano, il tiple colombiano, il baglamas, il banjo, l’ukulele, il cavaquinho e tanti altri strumenti. Inoltre, è fondatore e leader del gruppo musicale “Zio Cantante”di Bolzano che propone un repertorio esteso ispirato alla contaminazione di vari generi tra cui la musica popolare, balcanica, klezmer, gitana, latina e altro. In altre parole, le musiche eseguite e arrangiate da Erjon fondono le varie culture e tradizioni dalle quali traggono ispirazione in uno stile interpretativo unico. e-mail: ziocantante.music@gmail.com https://www.facebook.com/zio.cantante.music/ https://www.instagram.com/ziocantante.music/ https://www.youtube.com/watch?v=LVTfKnVjH3s |
CLAUDIO MORO suona la chitarra, il basso elettrico, la chitarra portoghese e la mandola algerina.
Ha fatto studi classici con i Maestri Alberto Gerard e Filippo Maria Cailotto. Ha studiato chitarra jazz con Tomaso Lama. Ha studiato composizione e didattica della musica con Piero Messina, Francesco Villa e Paolo Pachera. In ambito didattico è coautore di diversi metodi per chitarra pubblicati da Audiomaster e Ricordi. Svolge attività didattica come insegnante di chitarra e basso, tenendo lezioni singole e collettive, da oltre quarant’anni. Ha una intensa attività concertistica a livello nazionale ed internazionale. Con il gruppo Feira Lusa propone uno spettacolo di fado, la musica tradizionale portoghese, partecipando a rassegne quali: Suoni dal mondo a Marone d’Iseo; Etnia immaginaria di Spotorno; Monviso estate di Cuneo; Atmosfere di Corigliano Calabro; Saltarua di Fano. Con la cantante Laura Facci, ha registrato per il Leonard Cohen Event di Berlino 2006; il cd 'Tutte le musiche del mondo', semifinalista per il Premio Tenco 2017; il cd ‘Per gioco, per noia, per passione’ del 2019. Con il gruppo John Papa Boogie Blues Band ha suonato in locali tra i più prestigiosi a livello nazionale ed internazionale quali il Panic di Marostica, il REX di Parigi, il Montmartre di Copenaghen. Con l’autore e illustratore per l’infanzia Gek Tessaro e il Gruppo Extrapola ha partecipato alle più prestigiose manifestazioni del settore e a spettacoli nei più importanti teatri italiani. Accompagna diverse cantanti della scena musicale veronese in concerti di fado, musica etnica e folk, sudamericana, napoletana, sperimentale. Collabora con l'Accademia Lirica di Verona, con l’Associazione SiFaMusica e con l’Aronne Music Academycome insegnante. Suona con l’orchestra multiculturale 'Mosaika'. Ha partecipato al Premio Tenco 2012 con uno spettacolo su De Andrè organizzato dal giornalista Enrico De Anglis. Con il trio acustico Disamistade propone uno spettacolo con le più belle canzoni di Fabrizio de André. Con la cantante e attrice Anna Paganini Bresaola propone uno spettacolo su Gabriella Ferri e un recital con la musica di Giorgio Gaber. Con l’ensemble Anime Salve, propone un concerto con brani di Fossati e De Andrè dall’omonimo album. Con la cantante Giuliana Bergamaschi propone uno spettacolo di boleri sudamericani tra i più conosciuti. Lo spettacolo prevede anche, ove richiesta, la partecipazione di un percussionista e di una voce recitante. Con la cantante Anna Lisa Buzzola, propone un repertorio iberoamericano con brani che spaziano dalla Spagna a Capoverde, dal Portogallo al Brasile. Fa parte del Trio Ojalà che presenta un concerto di musica latinoamericana per due chitarre e voce, arricchito dalle parole di Julio Cortazar tratte dal suo romanzo Rajuela. Ha realizzato numerose incisioni per compagnie teatrali, cantanti e cantautori. |
Claudio Moro
v. G. Panteo, 17 - 37131 Verona cell. 339 2861146 tel. 045 8403121 mail: info@claudiomoro.itClicca qui per modificare. |
|
|